Una storia già sentita! …con la brillante partecipazione di Abramo
Attraverso la lettura di “Una storia già sentita” ci interroghiamo sulla vicenda che coinvolge i personaggi che la vivono e facciamo naturalmente paragoni con la nostra vita quotidiana.
Non è forse “una storia già sentita” quella che vivono i protagonisti del fumetto, anzi, è molto simile a tanti episodi che ci coinvolgono. Una piccola consolazione, forse, che non ci fa sentire magari strani e allo stesso tempo ci fa guardare co più attenzione ai nostri comportamenti.
L’augurio che Marco, Abramo e la mamma fanno a tutti i lettori è di leggere questa storia dando loro e a se stessi una possibilità diversa.
Ogni storia, se ascoltata con orecchie e sguardo attento, può aiutarci a crescere, a cambiare, a migliorare il nostro rapporto con noi stesi e con gli altri. Il desiderio di riconoscere, così come la difficoltà a dialogare che spesso oggi sfocia in una cultura di bullismo e cyberbullismo, è trasversale a tutte le età e ambienti. Certamente può essere più efficacemente educata tra i giovani. Il fumetto è uno strumento vicino a ragazzi e adulti e si presta a parlare e farsi ascoltare.
Scopri l’evento “Io sono comunità e agisco”