Inizieranno a febbraio, con la creazione dei gruppi di allievi e con la coprogettazione dei laboratori, i percorsi educativi del progetto “Alleanze Educanti” cofinanziato e realizzato dalla Città di Rivalta e finanziato con 21.480 euro del bando “Contrasto al disagio biopsicosociale” di Regione Piemonte. Il progetto è rivolto ai bambini e ai ragazzi con difficoltà di apprendimento anche legati a fattori socioeconomici, linguistici, culturali, comportamentali e di relazione, che non hanno la possibilità di accedere a strumenti e percorsi specifici per difficoltà economiche o famigliari.
Realtà che stanno registrando un significativo incremento, sia del gap educativo sia del numero di giovanissimi interessati ai fenomeni, soprattutto nel post pandemia. “Alleanze Educanti” consisterà in una serie di incontri, effettuati sia in orario curricolare che extracurricolare, individuali o in piccoli gruppi di lavoro, nei quali è prevista la presenza di un tutor specialistico. Periodicamente saranno organizzati anche incontri aperti, a cui parteciperanno insegnanti e genitori per una verifica e una condivisione dei percorsi intrapresi. A svolgere le attività, in sinergia con la scuola, saranno due realtà del Terzo settore, l’associazione Essere Umani Onlus e l’associazione Sintra Onlus.
Le attività, che proseguiranno fine alla fine dell’anno scolastico 2023/204, mireranno al recupero motivazionale dell’alunno e offriranno strumenti e metodi per migliorare l’organizzazione del lavoro scolastico a iniziare dallo svolgimento dei compiti e della preparazione delle lezioni, instaurando un rapporto di tipo personalizzato. Obiettivi principali, l’inclusione e il raggiungimento degli obiettivi del percorso di studi.
Dall’articolo QUOTIDIANO TORINO SUD