Passaporto della Riconciliazione

Il Passaporto è stato presentato il 15 giugno 2022 nell’corso di un’audizione della Commissione congiunta Legalità e Cultura.
Erano presenti Juri Nervo, presidente dell’Associazione EssereUmani ed Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro, che sostiene il progetto.
All’interno del Passaporto vi è uno scritto di Agnese Moro.
Il Presidente della Commissione Speciale legalità, Luca Pidello, ha ricordato il motivo della scelta di portare in audizione il progetto: “Come Istituzioni non dobbiamo dimenticarci di chi sta scontando la propria pena, anche favorendo iniziative educative e culturali come la mostra appena inaugurata a Palazzo Civico. Per permettere che si possa vivere pienamente nella società una volta usciti dal carcere”.
La Vicesindaca Michela Favaro, assessora con delega alla Legalità “L’educazione alla legalità e ai valori costituzionali, come ad esempio la funzione rieducativa della pena, è connessa alla percezione di giustizia che si ha dei propri ambienti di vita: famiglia, scuola, uffici, spazi pubblici. Tanto più saremo capaci di trasmettere i valori che stanno alla base della nostra democrazia e tanto più potremo creare fiducia tra istituzioni e cittadini, rispettare gli spazi, le idee e le necessità e i meriti altrui, comprendere il senso delle regole.”