Scopri il fumetto Una storia già sentita!
Siamo un movimento di giustizia sociale
ed operiamo negli ambienti a rischio di disumanizzazione
Siamo un movimento di giustizia sociale
ed operiamo negli ambienti a rischio di disumanizzazione
Negli Istituti Penali per i Minorenni sviluppiamo percorsi di reinserimento sociale di carattere educativo e lavorativo. Realizziamo inoltre progetti di promozione della concezione riparativa della pena, che si basa sull’idea del reato come strappo tra l’individuo e la società.
Negli istituti penali per adulti accompagniamo le persone detenute alla (ri)scoperta delle loro abilità relazionali e sociali, con l’obiettivo di metterli nelle condizioni di poter cambiare traiettoria di vita al termine della loro pena, anche se la scelta finale spetterà sempre e solo a loro.
Sosteniamo le donne che stanno vivendo una condizione particolare come quella della donna in carcere. Con le nostre azioni favoriamo uno scambio relazionale e un’acquisizione di capacità che sarà per loro molto utile nel momento della risocializzazione all’esterno.
Nelle scuole, importanti luoghi di educazione e cambiamento, lavoriamo sul contrasto alla dispersione scolastica e promuoviamo una comunità riparativa, all’interno della quale dare il giusto spazio alle emozioni provate da ciascun bambino/a e ragazzo/a, siano esse positive o negative.
Nelle classi lavoriamo in particolare sui tema della legalità, del contrasto alla violenza di genere, della gestione delle emozioni sulla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo attraverso lo strumento della gestione dei conflitti e della mediazione.
Lo strumento didattico che utilizziamo maggiormente è quello della peer education, convinti che la pratica sia il miglior modo per apprendere e che i ragazzi debbano rivestire il ruolo dei protagonisti nei progetti che li riguardano, se si intende favorire il loro coinvolgimento.
Sviluppiamo percorsi volti alla realizzazione di azioni che hanno la finalità di umanizzare i luoghi di cura attraverso gli strumenti dell’ascolto e dell’empatia, collaborando in particolare con il Presidio Ospedaliero “G.Cottolengo” della Piccola Casa della Divina Provvidenza.
Sul territorio realizziamo percorsi in orario extra-scolastico e nel periodo estivo, per dare a bambini e ragazzi la possibilità di sperimentarsi e sperimentare nuove modalità per stare insieme e divertirsi, in ambienti protetti e dalla forte impronta educativa come le case del quartiere e i centri giovanili.